Modelli editoriali vincenti: il segreto di Leggo.it e il "format spazzatura"

Home»Digital News»Modelli editoriali vincenti: il segreto di Leggo.it e il “format spazzatura”
Modelli editoriali vincenti: il segreto di Leggo.it e il “format spazzatura”

Oggi vi parlerò di modelli editoriali (format spazzatura) esportati dall’Inghilterra. Leggo.it è, senza dubbio, l’emblema dei quotidiani targetizzati per fasce di lettori che da ‘buonisti’ potremmo definire ironicamente ‘curiosi’.

Nello screen in allegato riportiamo una delle notizie tipo che vengono riproposte con periodicità ogni giorno.

Leggo.it Articolo Acchiappa-visite "format spazzatura"

La notizia estrapolata da un noto quotidiano statunitense mette in relazione tre elementi che hanno una presa incredibile sui lettori: il sesso, il fenomeno Milf e lo scandalo. Il numero di condivisioni è ancora basso, ma a breve supererà le 10K e sarà una delle breaking news che garantirà a Leggo.it decine di migliaia di visite uniche.

Le parole chiave Sexy, prof, sesso permetteranno a Leggo.it di posizionarsi rapidamente in alto sulla serp per keywords con volumi di ricerca impressionati.

Il secondo screen, estrapolato da un noto tool che usiamo per misurare l’indice di viralità dei pezzi mette in risalto altre parole chiave ricercatissime nella Rete, ovvero ‘cane, sesso con cane, violenza sui cani, suicidio, crisi, lavoro‘. Si tratta di post studiati a tavolino visto il successo che il più fedele amico dell’uomo sta riscuotendo tra le masse.

Leggo.it Articoli Virali

Interessante è anche mettere in evidenza il rapporto tra good news e bad news. Nello specifico troviamo 4 notizie negative e una buona notizie, ovvero quella del Manager, che ha ‘spaccato’ su Google+.

L’editoria online richiede numeri per la sua sopravvivenza, numeri che pezzi o quotidiani di qualità difficilmente ottengono.

Allo stato attuale, format come quello di Leggo.it sono i modelli da adottare se il vostro obiettivo è quello di monetizzare al massimo le vostre visite, e ve lo confermiamo a malincuore. Ovviamente senza una base fans sui social e dei redattori esperti a tradurre rapidamente le notizie proveniente dai magazine ‘spazzatura’ inglesi e americani, il vostro lavoro sarebbe vano.

Massimiliano Riverso

Share Button

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.